Virtual Black Sheep - Frequently Asked Questions

Il sito e le nostre attività vi hanno incuriosito?...
...... Sicuramente in questa pagina, troverete le risposte alle domande più frequenti, che
gli aspiranti piloti Virtual Black Sheep richiedono, prima di una possibile iscrizione
e dopo aver consultato le pagine di libero accesso del sito.
Chi Sono I VBS?
Risposta:
Siamo "Flight Simmers", ovvero coloro che si divertono a giocare in rete volando con i simulatori di volo DCS
Siamo persone di varia estrazione ed Eta' , ma che hanno in comune sia la passione per il volo, per i simulatori.
Lo scopo principale che ci prefiggiamo è quello di divertirci con il volo simulato in DCS al max del realismo,vita' reale rispettando!!!
Come è composto lo staff VBS?
Risposta: Composto da personale altamente qualificato :
Membri Staff VBS:
VBS_Nero (Founder e garante dell' intera Struttura Volo)
VBS_Viper (Vice Dir VBS)
VBS_Fanta (Staff e consigliere)
VBS_Maber (Staff e consigliere)
Esistono gradi all interno della struttura volo?
Risposta: Assolutamente No!!!
Quale piattaforma di volo utilizzano i Virtual Black Sheep?
Risposta: Utilizziamo la piattaforma volo " Free" DCS WORLD
Noi,Utilizziamo la versione DCS Open Beta !!Disponibile QUI!!!
Quali Velivoli impegano i VBS?
Risposta: I velivoli standardizzati nella nostra struttura sono :
Tutti AM a rezione " escludo aerei WWI " escluso Elicotteri "
Quali sono i gruppi volo VBS?
Risposta: I gruppi volo VBS,si dividono in tre rami:
1)Gruppo Addestramento al Volo
2)Gruppo AA
3)Gruppo Multiruolo
I VBS,hanno un gruppo volo Sperimentale?
Risposta: Certo,chiamato 28° SQ Strega.
Il Reparto Virtuale Sperimentale Volo(RVSV)
Responsabile delle prove in volo e a terra di tutti gli aeromobili e Software adatti in DCS,che intendono adottare i VBS.
Il Reparto Sperimentale di Volo e' formato dai membri ufficiali VBS .
Il Reparto Virtuale Sperimentale Volo (RVSV) e' strutturato su 2 livelli:
- Gruppo Gestione Velivoli: (GGV)
- Gruppo Gestione Software (GGS)
- Il Reparto Virtuale Sperimentale Volo, ha il compito di supportare i reparti operativi Virtual Black Sheep,attraverso la sperimentazione, l’integrazione e la validazione dei nuovi velivoli e Gestione Software in DCS.
Cosa significa fare parte di un Gruppo Virtuale? Che obblighi avrei volando con i VBS?
Risposta: Principalmente fare parte di un gruppo volo significa fare parte di un gruppo di amici con la stessa passione, il volo (reale e simulato/virtuale).
Cosa devo fare per iscrivermi al vostro gruppo volo ? e che cosa devo aspettarmi dopo essermi iscritto?
Risposta: L'iscrizione al gruppo volo Virtual Black Sheep è libera per qualsiasi membro.
Per iscriversi, basta visitare la nostra pagina ISCRIVITI!!
Leggere attentamente la modalita' d'iscrizione e dove inviarla.
Sicuramente ,il consiglio più importante è prendere attenta visione del nostro STATUTO!!
Il nostro statuto, spiega esattamente cosa potrai fare come pilota in questo gruppo volo Virtuale.
Come si chiama il corso volo Virtual Black Sheep?
Risposta: Il corso volo virtuale 2020/2021 e' denomionato "B.P.M.V " Brevetto Pilota Militare Virtuale
Suddiviso in due sezioni :
BPMV 1A
BPMV 2B
Quali sono gli argomenti del Corso BPMV 1A?
Risposta: Il neo pilota ,dopo aver superato l'esame d' accesso,viene spostato al corso volo basico BPMV 1A denomito : NIBBIO V
NB: Il Corso NIBBIO V ,verra' fatto solo con il MB339 FTV
Argomenti BPMV 1A:
BLOCCO I
Area riservata Pilota
1) Ingresso area riservata
2) Conoscenza servizi area piloti
3) Assegnazione di un tutor basico
BLOCCO II
Settaggio DCS
4) Settaggio generale piattaforma DCS
5) Settaggi comandi joy " con materiale PDF "
BLOCCO III
Utilizzo ME DCS
6) Utilizzo basico del Mission Editor DCS. " con materiale PDF "
BLOCCO IV
Principi del volo
7) Aerodinamica
BLOCCO V
Nozioni generali velivolo
8) Storia e ruolo del velivolo scelto. " con materiale PDF "
BLOCCO VI
Impianti di bordo
9) Piena conoscenza abitacolo velivolo " con materiale PDF "
BLOCCO VII
Meteorologia
10) Conoscenza basica Meteorologia
11) Analisi del tempo e precauzioni
12) Conoscenza basica Metar
BLOCCO VIII
Comunicazione
13) Radiofonia e comunicazioni basica parte 1.
14) Radiofonia di partenza
15) Radiofonia in rotta
16) Radiofonia di arrivo e in circuito
17) Comunicazioni radio pacchetto volo
18) Messaggi di emergenze
BLOCCO IX
Procedure operative
19) Start Up/shutdown " con materiale PDF "
20) Utilizzo luci velivolo day/night
21)Procedure di rullaggio
22) Procedure di decollo
23) Procedure di arrivo
24) Circuito di traffico : touch and go/Stop and go/low pass/circuito jet
BLOCCO X
Navigazione
25) Lettura carte geografiche VFR " solo Day "
26) Lettura carte aeroportuali " con materiale PDF "
27) Concetti base per la navigazione
28) Il piano volo
29) Codici e tipologia missioni addestrative
30) Navigazione Pratica ( solo day )
BLOCCO XI
Formazioni di volo
31) Formazioni volo basiche " con materiale PDF "
BLOCCO XII
Sicurezza di volo
32)Analisi di un emergenza " con materiale PDF "
33)Procedure in volo
34) Checklist emergenza
Quali sono gli argomenti del Corso BPMV 2B?
Risposta: Il neo pilota ,dopo aver superato l'esame BPMV 1A,viene spostato al corso volo avanzato BPMV 2B denomito : GRIFO V
Argomenti BPMV 2B :
BLOCCO I
Area riservata Pilota
1) Assegnazione di un tutor avanzato
BLOCCO II
Utilizzo ME DCS
2) Utilizzo avanzato del Mission Editor DCS. " con materiale PDF "
BLOCCO III
Utilizzo software Simple radio
3) Installazione e Utilizzo simple radio " con materiale PDF "
BLOCCO IV
Meteorologia
4) Conoscenza avanzata Metar
5) Analisi avanzata del tempo
BLOCCO V
Comunicazioni
6) Radiofonia avanzata in inglese
7) Brevity part 1,2
BLOCCO VI
Navigazione
8) Lettura carte IFR " con materiale PDF "
9) Holding Pattern e radiali
10) Volo Notturno ambientamento
BLOCCO VII
Formazioni di volo
11) Formazioni volo avanzate " con materiale PDF " day/night
12) Manovre tattiche parte 1,2.
BLOCCO VIII
Procedure operative da leader
13) Procedure operative da leader
BLOCCO IX
Potenzialita operative velivolo
14) Piena conoscenza e modalita' dei sistema d'arma velivolo AA/AG
BLOCCO X
Analisi avanzati AA/AG
15) Concetto e analisi energy management
16) Analisi e dati geografici territorio ostile
17) Analisi minacce e dati
18) Tempistica
19) Pratica basica, avanzata AA/AG attacchi singoli/coppia
BLOCCO XI
Procedure rifornimento in volo
20) Refueling day /night
BLOCCO XII
Procedure carrier " solo per F18 hornet/ F14 Tomcat "
21) Fonia carrier
22) Procedure Operative
23) Procedure CASE I/CASE II/CASE III
Quanto tempo dura il corso volo?
Riposta: Questo dipende dall utente ,da quanto impegno ci mette e quanto sia presente.
In media un corso volo intero dura circa 12 mesi.
Sono alle prime armi posso volare lo stesso ? mi accettate?
Risposta: Certo,nessuno esclude nessuno!!!
Avete istruttori volo dedicati per il corso?
Riposta: Si ,un istruttore volo dedicato vi seguira da steep zero fino alla fine del corso advanced.
Anche se alle prime armi posso partecipare alle campagne di volo?
Risposta: Si puoi partecipare anche se sei al basico,ma non riceverai nessuna nozione sul volo avanzato.
In quale giornata volate?
Risposta: Voliamo il giovedi' sera ore 20.30 " serata ufficiale lezione volo"
Posso spostare la giornata ufficiale di lezione?
Risposta: NO! Per altre attivita' organizzate in settimana.
Volate piu giorni in settimana?
Risposta: Certo,se la sera siete a casa e volete fare un voletto,nella pagina presenze potete organizzarvi come meglio credete.
Devo registrarmi al forum?
Risposta: Si per poi accedere al gruppo volo assegnato e ricevere i servizi dedicati
Quando saro' ammesso al gruppo volo VBS, devo presentarmi nel forum?
Risposta: Si nella sezione ( sono nuovo e mi presento ) per poi conoscere tutti.
Avete aree riservate al pilota?
Riposta: Si,il pilota dopo l'ammissione ,visualizza aree dedicate al gruppo volo con Briefing e Debriefing e materiale lezione.
Devo rispondere al Debriefing ?
Risposta: Si ,ponendo domande nel caso ci siano dubbi.
In caso tutto sia stato molto chiaro dare un presa visione.
Quale versione di Teamspeak utilizziate?
Risposta: Noi utlizziamo Teamspeak 3 disponibile QUI!!
IP dedicato e Password verranno consegnati all interessato un giorno prima dell esame ,oppure prima per accedere al corso di preparazione esame.
Posso invitare amici ad ascoltare la lezione VBS ?
Risposta: Certo, previo avviso allo staff
Puo venire a fare un voletto di prova il mio amico e' interessato?
Risposta: Certo
Quante missioni operative fate al mese?
Risposta: La struttura volo VBS si allaccia ad un circuito nazionale ed internazionale
Facciamo circa 2 missioni internazionali al mese,campagne interne a scopo addestrativo ,altre organizzate su server italiani.
Quando ricevo la TAG VBS?
Risposta: Il fattore TAG e' diverso da utente ad utente.
Viene valutata la persona non solo per il volo ma anche per come vive l'intero sistema VBS.
Presa la TAG VBS cosa posso Fare?
Risposta: Dopo aver preso la TAG l'utente deve far da esempio al prossimo utente come si vive all interno della struttura volo,e in piu',puo accedere ad incarichi interni alla struttura come: STAFF, Istruttore volo.
Ci sono spese da versare nella struttura volo VBS ?
Risposta: Assolutamente NO!! Tranne quella di comprare il velivolo DCS.
Quando mi viene levata la TAG VBS?
Risposta: La tag viene levata quando l'utente crea situazioni di poca educazione e di confusione durante le lezioni,Oppure quando arrivano lamentele da altre fonti.
La rimozione della TAG viene sempre discussa e valutata dallo staff con l'interessato.
Avete domande specifiche da fare?
Risposta: Potete inviare un email QUI
Utilizzate Discord?
Risposta: Discord QUI
Siete su Facebook?
Risposta: Si, QUI!!
Effettuate dirette live?
Riposta : Si ,su Twitch QUI!!
Anche su Discord QUI
Siete Su YouTube?
Risposta: Si ,QUI!!
CONCLUSIONI:
Il Founder VBS e personale dedicato si riservano di modificare la presente Direttiva secondo le esigenze del Gruppo.
In tal caso, ne darà apposita comunicazione sul Forum, evidenziando le variazioni apportate. Ogni critica costruttiva alla presente Direttiva, o suggerimento,verranno presi dallo staff, con la dovuta considerazione e vagliati nell’interesse del Gruppo.
NOTA BENE
Questo regolamento ha come unico scopo quello di fornire uno spaccato spirito dei Virtual Black Sheep
Volare in gruppo significa maggiore divertimento, ma anche potersi scambiare le reciproche esperienze e quindi "crescere".
Non abbiamo la pretesa di diventare piloti militari reali, ma a volte ci piace giocare sul serio con tutto ciò che sta per aria.